Studio di Psicologia e Psicoterapia Torino e Rivoli
Per fissare un appuntamento:
3491309822 puccienrico1@gmail.com

L’Attaccamento in Età Adulta

Saper ascoltare
Saper ascoltare
18 Aprile 2024

L’Attaccamento in Età Adulta: come può influenzare le relazioni e il benessere psicologico

L’attaccamento è un concetto fondamentale della psicologia che descrive il modo in cui le persone formano e mantengono legami emotivi con gli altri. Sebbene il modello di attaccamento si sviluppi nei primi anni di vita, attraverso le interazioni con le figure di riferimento primarie, questo schema tende a persistere anche in età adulta, influenzando le relazioni affettive, la gestione dello stress e il benessere psicologico.

Le Basi Teoriche dell’Attaccamento

La teoria dell’attaccamento è stata sviluppata dallo psicologo John Bowlby (1983) per spiegare l’origine del disagio emotivo sperimentato dai bambini una volta separati dalle loro figure di accudimento. Secondo l’autore, i bambini sono dotati sin dalla nascita di questo sistema comportamentale, ovvero un sistema motivazionale che li spinge a creare legami emotivi profondi con le loro figure di accudimento, un modo per ricevere supporto e protezione. Se è vero che i bambini sviluppano un attaccamento con le loro figure di accudimento, è anche vero che la qualità di questo legame è variabile. Questa idea venne formalizzata attraverso un paradigma che prende il nome di “Strange Situation” di Ainsworth e colleghi (1978), realizzato con l’intento di studiare l’attaccamento in modo standardizzato.

Secondo la teoria, questo sistema comportamentale non è solo una necessità infantile, ma un bisogno fondamentale per tutta la vita. Bowlby riteneva che l’attaccamento tra genitore e figlio potesse estendersi anche alle relazioni sentimentali adulte, influenzando comportamenti, pensieri ed emozioni dell’individuo in qualsiasi momento della vita, dall’infanzia fino all’età adulta. In questo senso il sistema comportamentale di attaccamento rimane attivo nell’individuo per facilitare il legame di coppia nelle relazioni adulte.

L’Attaccamento e il Benessere Psicologico

Il senso di sicurezza e il senso di appartenenza sono le principali caratteristiche dell’attaccamento che consentono di non sentirsi soli e tristi.

Gli adulti con uno stile sicuro, a differenza di coloro che non lo possiedono, considerano se stessi meritevoli di affetto vedendo gli altri come persone capaci di soddisfare i loro bisogni. Questo li rende sicuri nelle relazioni sentimentali, sentendosi a proprio agio nell’aprirsi con il partner e non preoccuparsi per la prospettiva a lungo termine della relazione. Aver ricevuto supporto dalle figure di accudimento può essere una delle ragioni per cui gli individui mostrano sicurezza nelle proprie relazioni affettive. Figure di accudimento disponibili e supportive, forniscono una base solida per sostenere l’equilibrio emotivo nei momenti di stress, contribuendo allo sviluppo di un modello positivo degli altri, prerequisito per la formazione di uno stile di attaccamento sicuro.

Queste relazioni, basate su un sano scambio e supporto emotivo, sono essenziali per la crescita e il benessere psicologico.

Stili di attaccamento

Gli stili di attaccamento, in età adulta, influenzano il modo in cui le persone affrontano conflitti, esprimono bisogni e costruiscono relazioni a lungo termine. Tuttavia, non sono immutabili, possono modificarsi nel tempo attraverso la qualità delle esperienze che si vivono.

Ognuno dei quattro stili (sicuro, evitante, ansioso e disorganizzato) possiede caratteristiche specifiche, personali e relazionali.

Le persone con uno stile di attaccamento sicuro crescono in un ambiente nel quale i sentimenti vengono compresi e rispettati, sviluppando convinzioni sane su se stessi e sugli altri. Ne consegue che, in età adulta sono in grado di creare relazioni basate sulla fiducia reciproca, sul rispetto e sulla vicinanza. Sono persone in grado di esprimere i propri bisogni e sentimenti senza il timore di essere o sentirsi rifiutati, e sono in grado di accettare e sostenere i bisogni del partner. Sono più resistenti alle difficoltà della vita e la loro capacità di far fronte allo stress e alle avversità è più elevata, che si traduce in una maggiore stabilità emotiva e capacità di costruire relazioni appaganti.

Le persone con uno stile di attaccamento evitante crescono con figure di riferimento poco disponibili emotivamente, imparando a contare principalmente su se stesse, per poi riscontrare difficoltà nel costruire legami affettivi profondi con gli altri. Possono apparire forti e indipendenti, ma il loro evitare la vicinanza affettiva spesso nasconde la paura profonda del rifiuto e del dolore che ne può derivare.
Pertanto, nelle relazioni rimangono spesso distanti, ed emotivamente non disponibili nel comunicare e nel condividere i propri sentimenti. I loro partner possono sentirsi frustrati dalla loro mancanza di apertura e vicinanza, che può portare a incomprensioni e conflitti.

Le persone con uno stile di attaccamento ansioso crescono con figure di riferimento che si dimostrano imprevedibili nel rispondere al loro bisogno di rassicurazione e accudimento. In età adulta possono mostrare un’esigenza eccessiva di vicinanza e accettazione, col timore e la paura di essere rifiutati. Possono apparire eccessivamente dipendenti dalla relazione, cercando rassicurazioni dal partner e, in generale, l’approvazione altrui per sentirsi valorizzati.

Le persone con uno stile di attaccamento disorganizzato, nell’infanzia possono aver vissuto esperienze difficili come trascuratezza o traumi. Questi individui presentano molteplici difficoltà nello stabilire relazioni sicure, alternando il desiderio di vicinanza con la paura dell’abbandono. Tendono ad avere comportamenti contraddittori, passando dalla ricerca di affetto alla chiusura improvvisa.

Conclusioni

L’attaccamento in età adulta gioca un ruolo importante per la qualità delle relazioni e la salute mentale. Chi ha vissuto esperienze, come traumi o difficoltà nei legami familiari, può sviluppare modelli relazionali poco sani, che si ripercuotono sulle iterazioni adulte.

Sebbene gli stili di attaccamento possano sembrare rigidi e difficili da modificare, è possibile un cambiamento attraverso esperienze positive che aiutano a rimodellarne l’orientamento.  Le persone nel tempo maturano e migliorano le loro interazioni, diventando emotivamente più stabili. Le relazioni sentimentali intime e durature, disponibili e supportive, consentono ai partner di costruire legami di fiducia reciproca.

Il lavoro terapeutico consente una rielaborazione sana delle relazioni, migliora la consapevolezza emotiva e aiuta le persone a stabilire legami più sicuri e positivi.

L’opportunità di sviluppare una nuova comprensione della propria capacità nel formare legami sicuri e soddisfacenti, contribuisce a modificare positivamente gli schemi di attaccamento iniziali.

    Richiedi una consulenza o invia un messaggio

    Scegli lo studio di tuo interesse (in caso di richiesta di appuntamento in presenza)

    I dati forniti saranno utilizzati al solo scopo di gestire le richieste di informazioni e/o di appuntamenti ricevute. Utilizzando questo modulo acconsento alla memorizzazione, alla gestione dei miei dati e accetto la Privacy Policy *