L’attaccamento è un meccanismo psicologico fondamentale che influenza le relazioni affettive anche in età adulta. Basandosi sulla teoria di Bowlby, gli stili di attaccamento – sicuro, evitante, ansioso e disorganizzato – determinano il modo in cui le persone vivono le relazioni e affrontano lo stress. Sebbene questi schemi si formino nell’infanzia, possono essere modificati attraverso esperienze positive e un percorso terapeutico, favorendo legami più sicuri e soddisfacenti.